Capital Gain: Cos'è e Quando si Paga? | Moneyfarm (2024)

Indice dei contenuti

Il capital gain è il guadagno derivato dalla compravendita di un asset finanziario. In pratica è la differenza, se positiva, tra il valore attuale di uno strumento finanziario (come può essere un’azione o un’obbligazione) e quanto si è pagato per l’acquisto esso.

Anche conosciuto come plusvalenza o guadagno in conto capitale, il capital gain costituisce la base imponibile per la tassazione sulle rendite finanziarie. In questo articolo cercheremo di spiegare cos’è il capital gain e toccare alcune tematiche chiave legate al calcolo e alla tassazione del capital gain.

Cosa vuol dire capital gain?Capital gain è la traduzione in inglese del termine “plusvalenza” o “guadagno in conto capitale”
Quindi?È la differenza sempre positiva tra quanto si è ottenuto dalle vendite e quanto si è pagato per comprare uno strumento finanziario
E se la differenza non è positiva?Allora si parla di perdita in conto capitale
Quanto si paga di tasse sul capital gain?In Italia l’aliquota per il capital gain è del 26%, salvo eccezioni.

Se sei alla ricerca di investimenti fiscalmente efficienti nella gestione della tassazione sul capital gain, in Moneyfarm offriamo ai nostri clienti la gestione patrimoniale, che rientra nel regime fiscale gestito.Questo tipo di regime, ha il vantaggio che l’intermediario svolge il ruolo di sostituto d’imposta, liberando l’investitore dall’impellenza di compilare la dichiarazione dei redditi. Ma è anche l’unico regime che permette di compensare le plusvalenze e le minusvalenze per quanto riguarda la compravendita di quote di fondi o ETF. Questo ci permette di ottenere questo beneficio sui nostri portafogli d’investimento costruiti in ETF, strumenti che offrono ampie garanzie di diversificazione ed efficienza. Secondo le nostre simulazioni il regime gestito sembra essere il più vantaggioso per gli investitori su orizzonti temporali medio-lunghi.

Come si calcola il capital gain per la vendita di azioni o altri investimenti?

Calcolare il capital gain è piuttosto semplice. Esso si ottiene calcolando la differenza tra il prezzo di vendita o corrente e il prezzo di acquisto (definito base) di un asset. Se questa differenza è positiva si ha un guadagno in conto capitale, se questa differenza è negativa si ha invece una perdita in conto capitale. Per il calcolo del capital gain bisogna effettuare i seguenti passaggi:

  • Determinare la base: la base è generalmente il prezzo di acquisto. La base aumenta per effetto del reinvestimento di eventuali dividendi o per investimenti aggiuntivi nel caso si contribuisca attraverso un piano di accumulo. Quando un asset viene acquistato in diverse fasi, si considera un prezzo medio, ponderato per la quantità, per ogni tranche di acquisto.
  • Quando all’interno della medesima giornata di contrattazioni vengono effettuate molte operazioni di compravendita si considera la media, ponderata per la quantità, dei prezzi di ogni operazione. In questo caso vi è capital gain se la media dei valori finali di vendita è superiore alla media dei valori finali d’acquisto.
  • L’importo realizzato è il guadagno netto, ovvero il prezzo di vendita al netto di eventuali commissioni pagate e costi.
  • Per calcolare il capital gain bisogna sottrarre la base (ciò che si è pagato) dall’importo realizzato (il guadagno netto ottenuto dalla vendita).

Attraverso la semplice sottrazione si ottiene il capital gain assoluto, ma esso viene più spesso espresso in percentuale. Per calcolare il capital gain in percentuale il procedimento è piuttosto semplice, basta mettere in relazione il guadagno con la base. Matematicamente basterà dividere il guadagno per la base e moltiplicare per 100.

Capital gain: redditi da capitale e redditi diversi

Ai fini del calcolo dell’imposta sul capital gain è importante avere ben chiara la distinzione dei rendimenti ai fini di legge. Da un punto di vista fiscale i rendimenti si dividono in due categorie. I rendimenti da capitale e i rendimenti diversi.

I redditi di capitale sono tutti quei redditi che sono caratterizzati dalla certezza e dalla prevedibilità (come per esempio gli interessi pagati dalle obbligazioni), o comunque sono legati alla gestione diretta del capitale. Questo tipo di rendimenti, a differenza degli “altri rendimenti” sono per propria natura positivi. Alcuni esempi di questi rendimenti sono per esempio gli interessi sul conto corrente, i dividendi pagati dalle azioni. Ma anche i proventi distribuiti e plusvalenze derivate dalle vendita di fondi comuni e Sicav o i proventi di polizze e assicurazioni.

Ai fini dei calcoli della base imponibile per l’imposta sul capital gain, questi rendimenti, essendo per propria natura positivi, non possono essere compensati da minusvalenze di simile natura. La tassazione di questi rendimenti segue il principio di cassa, ovvero vengono tassati al momento del realizzo e del pagamento si occupa il sostituto d’imposta.

Scopri la proposta d'investimento costruita per te

2. Scopri il tuo portafoglio

3. Comincia a investire
Simula un portafoglio
Il tuo capitale investito è a rischio di perdita

Capital gain la tassazione: imposta e aliquota sul capital gain

Da un punto di vista fiscale il guadagno in conto capitale, o capital gain, viene invece categorizzato tra redditi diversi, quando si parla di persone fisiche o investitori. In Italia, l’aliquota per il capital gain è del 26%. La stessa tassazione del Capital Gain viene applicata anche ai dividendi che vengono staccati da azioni, così come alle plusvalenze generate dalla vendita di quote in Fondi Comuni d’investimento o ETF.
Un’eccezione si applica alla tassazione dei titoli di stato, dei BOT, dei BTP, dei CCT e dei CTZ ai quali si applica una tassazione agevolata, pari al 12,5% simile a quella che si applica ai titoli emessi da enti locali o da istituzioni internazionali come la World Bank e la BEI. La tassazione agevolata si applica anche ai titoli di stato emessi da governi esteri dei paesi che fanno parte della “white list”.

La gestione delle minusvalenze

Quando si registra una perdita in conto capitale o una minusvalenza, il regolatore offre un beneficio di imposta per abbattere la tassazione di future plusvalenze. Il credito d’imposta può essere utilizzato durante lo stesso anno nel quale si è verificato e nei quattro anni successivi.
Come abbiamo già specificato, non tutti gli strumenti finanziari permettono di recuperare la perdita attraverso uno sconto finale. La possibilità di compensare le minusvalenze si applica solamente agli strumenti che generano “redditi diversi” e non si applica ai “redditi da capitale”. Non è possibile, dunque, compensare le minusvalenze ottenute dalla compravendita di quote in Etf o in fondi comuni con le plusvalenze derivate dalla vendita di quote di altri ETF o fondi comuni. Le minusvalenze generate dalla compravendita dei fondi sono invece compensabili con plusvalenze derivate da azioni, obbligazioni, certificati e futures. Queste eccezioni non si applicano al regime amministrato, come spiegheremo nel paragrafo successivo.

Tassazione del capital gain in Italia: i regimi fiscali. Quando si paga il capital gain?

Secondo legislazione sulla tassazione del capital gain in Italia, esistono tre tipi di regimi fiscali che si differenziano tra loro principalmente su chi ha l’onere di pagare le imposte, sulla gestione delle minusvalenze e delle plusvalenze e su quando si paga l’imposta sul capital gain.

  • Il regime amministrato: nel regime amministrato l’onere di pagare le tasse ricade sull’intermediario che agisce da sostituto d’imposta. Questo vuol dire che l’intermediario avrà l’onere di calcolare e pagare l’imposta e all’investitore verrà accreditato al momento della vendita solo il risultato netto della gestione. Il pagamento dell’imposta segue il cosiddetto principio di cassa e viene dunque applicata al momento del realizzo, ovvero al momento della vendita del singolo asset o strumento finanziario. Per quanto riguarda la gestione delle minusvalenze, valgono le regole spiegate nel precedente paragrafo. Esse si applicano solamente ai redditi “diversi” e solamente nei casi in cui la plusvalenza si realizza in un momento successivo alla minusvalenza. Se il rapporto con l’intermediario cessa, esso rilascia una certificazione delle minusvalenze residue che potranno valere come credito d’imposta per conti e rapporti aperti con altri intermediari.
  • Il regime gestito è un regime, come nel caso del regime amministrato, nel quale l’intermediario agisce da sostituto d’imposta. La principale differenza tra i due regimi sta nel fatto che il regime gestito si applica alla totalità della gestione, ovvero alla totalità dei titoli gestiti per proprio conto dall’intermediario (e non rispetto al singolo titolo). All’imposta si applica il regime di competenza, ovvero l’eventuale imposta sul capital gain viene applicata ad eventuali plusvalenze maturate durante il periodo fiscale (ovvero alla differenza fra il valore della gestione all’inizio e alla fine dell’anno solare), al netto di commissioni e altre spese legate alla gestione. Se il risultato della gestione è negativo, la minusvalenza vale come credito d’imposta per i quattro anni successivi. Un vantaggio del regime gestito è quello che al computo del risultato della gestione non contribuiscono solo i “redditi diversi” ma anche i “redditi di capitale”. Questo vuol dire che anche eventuali dividendi o plusvalenze e minusvalenze derivate dal valore di fondi e comuni ed ETF possono essere compensate con il risultato della gestione e che eventuali minusvalenze possono essere riportate all’anno successivo come credito di imposta.
    Insieme a questi due regimi esiste il regime dichiarativo, nel quale l’investitore si occupa di dichiarare eventuali plusvalenze e minusvalenze in sede di dichiarazione dei redditi. Da notare che il pagamento dell’imposta anno su anno vale per la gestione patrimoniale, mentre nel caso di fondi (al di fuori della gestione patrimoniale) – nonostante si tratti sempre di regime gestito – non si applica annualmente la fiscalità.

Esenzione tassazione capital gain per azioni di startup innovative

Secondo delle norme di agevolazione temporanee, introdotte dal decreto Sostegni bis, le Plusvalenze da cessione di partecipazioni ad imprese startup innovative, detenute per almeno tre anni, beneficiano di un’esenzione dalle imposte sui redditi. L’esenzione vale per le persone fisiche, che realizzano capital gain dalla vendita di partecipazioni in startup innovative acquisite prima di dicembre 2025.

Qual è il regime di tassa sul capital gain migliore per i propri investimenti?

Evidentemente non è semplice dare una risposta univoca a questa domanda. A Moneyfarm offriamo ai nostri clienti la gestione patrimoniale, che rientra nel regime fiscale gestito. Come spiegato in precedenza, questo tipo di regime, ha il vantaggio che l’intermediario svolge il ruolo di sostituto d’imposta, liberando l’investitore dall’impellenza di compilare la dichiarazione dei redditi. Ma è anche il regime che permette di compensare le plusvalenze e le minusvalenze per quanto riguarda la compravendita di quote di fondi o ETF. Questo ci permette di ottenere questo beneficio sui nostri portafogli costruiti in ETF che offrono ampie garanzie di diversificazione ed efficienza. Secondo le nostre simulazioni il regime gestito sembra essere il più vantaggioso per gli investitori su orizzonti temporali medio-lunghi.

Domande frequenti

Cos’è il capital gain?
Il capital gain detto anche plusvalenza indica la differenza tra il prezzo di vendita o corrente di un qualunque strumento finanziario e il suo prezzo di acquisto. La plusvalenza per essere definita tale deve sempre avere un valore positivo.

Quando si paga l’imposta sul capital gain?
Dipende dal regime. Per semplificare, alla fine di ogni anno fiscale con regime gestito e al momento della vendita nel regime amministrato.

Come si calcola il capital gain?
Il capital gain si calcola semplicemente attraverso la differenza tra il prezzo di vendita o corrente e il prezzo di acquisto di un qualunque bene finanziario

Hai trovato questo contenuto interessante?

Hai già votato, grazie!

*Gli investimenti in strumenti finanziari sono soggetti alla variabilità del mercato e possono determinare la perdita, in tutto o in parte, del capitale inizialmente investito.

Capital Gain: Cos'è e Quando si Paga? | Moneyfarm (2024)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Maia Crooks Jr

Last Updated:

Views: 5613

Rating: 4.2 / 5 (43 voted)

Reviews: 90% of readers found this page helpful

Author information

Name: Maia Crooks Jr

Birthday: 1997-09-21

Address: 93119 Joseph Street, Peggyfurt, NC 11582

Phone: +2983088926881

Job: Principal Design Liaison

Hobby: Web surfing, Skiing, role-playing games, Sketching, Polo, Sewing, Genealogy

Introduction: My name is Maia Crooks Jr, I am a homely, joyous, shiny, successful, hilarious, thoughtful, joyous person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.